I conti dell' oste!

Pubblicato il 14 aprile 2025 alle ore 15:49

Conviene Installare un Impianto Fotovoltaico?

Valutare la convenienza di installare un impianto fotovoltaico è essenziale per capire se rappresenta un investimento vantaggioso per la tua casa o la tua azienda. Grazie agli incentivi statali della detraibilità del 50%, i costi iniziali possono essere ridotti e ammortizzati in tempi relativamente rapidi. Oltre a questo, anche il risparmio sulle bollette energetiche, che oggi non è poco . Prima di prendere una decisione, analizza con attenzione i tuoi consumi energetici, la posizione geografica e l’esposizione al sole del tuo immobile per massimizzare il rendimento del tuo impianto.

 

 

 

Quelli che seguono sono i dati reali di un cliente con un impianto fotovoltaico composto da 8 pannelli da 450 Wp e un inverter da 3 kW (senza sistema di accumulo), attivato a gennaio 2025. L'impianto è stato installato in una posizione non ottimale e ha iniziato a operare nei mesi invernali, caratterizzati da una minore irradiazione solare.

Come mostrato nello screenshot a fianco, il cliente ha consumato complessivamente 961,76 kWh. Di questi, 231,97 kWh sono stati forniti dall’impianto fotovoltaico, mentre i restanti 729,79 kWh sono stati prelevati dalla rete elettrica. Grazie all’energia autoprodotta, il cliente ha risparmiato 231,97 kWh x 0,34 € (costo per kWh, comprensivo di oneri), ovvero 78,87 € nel trimestre.

Nota: Non è stato calcolato l'eventuale guadagno derivante dalla corrente immessa in rete, che il cliente percepisce tramite il meccanismo dello scambio sul posto.

In tale configurazione, il risparmio ottenuto è piuttosto ridotto rispetto all’investimento iniziale di 5.000 €. Tuttavia, se il cliente avesse investito ulteriori 5.000 € per dotarsi di un sistema di accumulo da 10 kWh, avrebbe potuto azzerare completamente il consumo di energia dalla rete e coprire interamente il proprio fabbisogno energetico con il fotovoltaico.

Con un sistema dotato di batterie, il risparmio sarebbe stato pari a 961,76 kWh x 0,34 €, ovvero 327,00 € a trimestre. Facendo un rapido calcolo, con un investimento totale di 10.000 €, il cliente avrebbe risparmiato circa 1.000 € all’anno. Inoltre, grazie alla detrazione fiscale del 50%, l’impianto si sarebbe ripagato in soli 5 anni.

Infine, ipotizzando il finanziamento dell’intero importo, la rata mensile sarebbe stata di circa 170 €. Considerando il risparmio ottenuto sulla bolletta elettrica e le agevolazioni fiscali, il cliente avrebbe bilanciato interamente i costi, senza alcuna spesa effettiva aggiuntiva.